
CASA PERTINI VOLTOLINA
Nel cuore di Roma, il cuore dell'Italia


CASA PERTINI VOLTOLINA
L'appartamento dove, dal 1978, hanno vissuto Sandro Pertini e Carla Voltolina.
Qui nel 1990 è morto Pertini e nel 2005 la vedova Carla.
All'interno sono custoditi abiti, arredi, cimeli, documenti, fotografie, libri, oggetti e quadri incluse le cento pipe del Presidente.
La casa è rimasta chiusa e inutilizzata per venti anni ed è stata riaperta nel 2025.
E' la prima residenza privata di un Presidente della Repubblica aperta al pubblico.

PALAZZO CASTELLANI
Un palazzo ottocentesco, voluto dal collezionista e orafo Augusto Castellani che vi abitò fino al 1930 insieme alla moglie Anna Farina.
E' affacciato su una delle piazze più celebri d'Italia.
Parte dell'edificio è proprietà di Roma Capitale.
Oltre all'appartamento occupato dal Presidente Pertini vi era un appartamento in uso privato al Ministro degli Interni (tra i ministri che lo utilizzarono figurano Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro).

STATUA DI SAFFO
Nell'atrio di Palazzo Castellani si trova la statua della poetessa Saffo, voluta da Augusto Castellani e realizzata nell'800 dallo scultore Roberto Bompiani.

EDICOLA DELLA MADONNA
Nel Palazzo Castellani, all'angolo tra Piazza della Fontana di Trevi e Via del Lavatore è visibile una edicola con due angeli che sorreggono una immagine della Madonna.
Fu installata alla fine del '700 dopo l'occupazione napoleonica.

FONTANA DI TREVI
Il capolavoro settecentesco dello scultore Nicola Salvi voluto da Papa Clemente XII.
Uno dei luoghi più visitati in Italia (15 milioni di visitatori nel 2024) resa celebre anche da due pellicole cinematografiche: "La Dolce Vita" del 1960 di Federico Fellini con la scena di Marcello Mastroianni e Anita Eckberg che si bagnano nelle acque della fontana e "Toto' Truffa" del 1962 dove Totò (il cavalier Antonio Trevi) vende la fontana ad un ingenuo turista.

SANDRO PERTINI
"Il Presidente più amato dagli Italiani"
Nato a Stella, in provincia di Savona.
Giornalista, partigiano e componente dell'Assemblea Costituente (l'organo che diede vita alla Repubblica Italiana).
Poi Deputato alla Camera e Senatore fino a divenire Presidente della Camera dei Deputati.
Nel 1978 venne eletto Presidente della Repubblica Italiana.
Gli è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valore Militare.
Negli anni '80 gli è stata dedicata la canzone "L'Italiano" da Toto Cutugno.

CARLA VOLTOLINA
Torinese di nascita, figlia di un ufficiale dell'esercito originario di Chioggia (Venezia).
Giornalista e psicoterapeuta.
Donna schiva e tenace,
Di venticinque anni più giovane del Presidente, visse al suo fianco.

TERRAZZA DEL TRICOLORE
Una terrazza esclusiva dalla quale ammirare Roma e sulla quale è sempre visibile la bandiera tricolore italiana.
E' il punto più alto di Piazza della Fontana di Trevi.
Dalla terrazza si gode la migliore vista del Palazzo del Quirinale e del suo Torrino.

STATI GENERALI DEL PATRIMONIO ITALIANO
E’ l’ente di interesse pubblico per la valorizzazione delle attività, dei beni e del patrimonio al quale la proprietà Roma Capitale ha affidato in concessione pluriennale Casa Pertini Voltolina.
ITINERARIO DI VISITA
E PRENOTAZIONE
Caricamento dei giorni...
40 minuti
15 euro
ITINERARIO DI VISITA
L'itinerario di visita comprende:
la sala della sorveglianza
il salotto
la sala da pranzo e da gioco con il caminetto
lo studio privato e la biblioteca del Presidente
la camera da letto con il guardaroba
la cucina
il “Terrazzo del Tricolore”
Casa Pertini Voltolina
grazie all'accordo tra Roma Capitale
e l'ente Stati Generali del Patrimonio Italiano
è un bene di pubblica fruibilità.
le visite guidate
si tengono
tutti i giorni (secondo disponibilità dei posti)
dalle ore 10 alle ore 20
INFORMAZIONI SULLE VISITE
- la visita ha una durata di circa 40 minuti
- il contributo per la visita è di euro 15 a persona e viene utilizzato dall'ente per il mantenimento continuo dell'immobile
- per motivi organizzativi, nella casa, non vengono accolti simultaneamente più di 8 visitatori
VISITE PRIVATE ED EVENTI
Per visite di gruppi, istituzionali o private,
per servizi fotografici, giornalistici e televisivi
o per l'utilizzo per eventi o presentazioni
contattare telefonicamente il numero 0656569001
oppure scrivere a presidenza@statigeneralipatrimonio.it
CONSIGLI, DIVIETI E RACCOMANDAZIONI
Si invitano i visitatori a osservare le seguenti raccomandazioni:
-
per motivi di decoro e di rispetto si richiede un abbigliamento consono
-
è vietato introdurre nella casa alimenti e bevande
-
bagagli, borse, caschi moto, ombrelli, passeggini, trolley, zaini ed altri oggetti ingombranti dovranno essere lasciati fuori dalla casa
-
per la presenza di scale è sconsigliato l’accesso a persone con difficoltà motorie
-
gli animali, di qualsiasi taglia, non sono ammessi
ITINERARI
E MODALITA' DI ACCESSO
Per arrivare a CASA PERTINI VOLTOLINA
scegliete uno dei 6 suggestivi itinerari del centro di Roma
ITINERARIO DI SAN LUCA
Da VIA DEL TRITONE percorrere VIA DELLA STAMPERIA
e poi PIAZZA DELL’ACCADEMIA DI SAN LUCA
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86
ITINERARIO DELL’ARCIONE
Da VIA DEL TRAFORO percorrere VIA ARCIONE
e POI VIA DEL LAVATORE
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86
ITINERARIO DI POLI
Da VIA DEL TRITONE percorrere PIAZZA POLI
e poi VIA POLI
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86
ITINERARIO DEI CROCIFERI
Da VIA DEL CORSO percorrere VIA DEI SABINI
e poi PIAZZA dei CROCIFERI
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86
ITINERARIO DELLE MURATTE
Da VIA DEL CORSO percorrere VIA DELLE MURATTE
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86
ITINERARIO DI SAN VINCENZO
Da VIA IV NOVEMBRE percorrere VIA DELLA PILOTTA,
poi VIA DEI LUCCHESI, poi VIA SAN VINCENZO
fino a PIAZZA DELLA FONTANA DI TREVI 86

COME ACCEDERE ALLA CASA
Dopo aver prenotato e ricevuto la conferma.
Entrare nel portone della piazza al numero 86 (se fosse chiuso chiamare il numero 0656569001) e poi svoltare a sinistra ed entrare nel secondo portone dove si trova la statua di Saffo.
Svoltare a destra e poi ancora a sinistra.
Salire sull’ascensore (non superare la portata massima di 4 persone) fino al piano 4.
Sul pianerottolo troverete la porta di ingresso di Casa Pertini Voltolina, suonare il campanello.
All’uscita si può scendere con l’ascensore oppure con le scale per ritornare in Piazza della Fontana di Trevi.
Si raccomanda la puntualità.